La migliore Stampante 3D Economica del 2021 (quale comprare)

Stampante 3D Economica

Il futuro è qui: una stampante 3D economica, moderna evoluzione delle stampanti tradizionali, è ormai a portata di mano.

Infatti, spendendo poche centinaia di euro, oggi questo tipo di tecnologia è accessibile a tutti.

Ci viene offerta una vasta gamma di stampanti low cost che ci permettono di realizzare piccoli oggetti a basso costo, scegliendo materiali e forme.

Per sapere qual è la stampante 3D più adatta per iniziare bastano poche, semplici, informazioni.

In questo articolo le vedremo insieme e alla fine sarai perfettamente in grado di scegliere tra le tante stampanti 3D economiche disponibili su Amazon e altri negozi.

Partiamo.

Stampante 3D Economica: come funziona la stampa 3D

Se non conosci il mondo della stampa 3d e hai bisogno delle nozioni di base, puoi partire da qui.

Il processo non è molto diverso da quello che utilizziamo per stampare un documento con la stampante tradizionale che abbiamo a casa.

È infatti sufficiente creare il modello dell’oggetto che si desidera realizzare: il progetto verrà poi inviato alla stampante che lo costruirà davanti ai nostri occhi, strato dopo strato.

L’oggetto da stampare può essere progettato con un software di 3D-modelling (come ad esempio Autocad) o, in alternativa, va bene anche una scansione 3D di un oggetto esistente o, ancora più semplicemente, un modello “preimpostato” scaricato da Internet.

Dov’è il trucco? Non c’è!

La stampante funziona perchè il documento che viene mandato in stampa contiene tutti i dettagli del prodotto finale: lunghezza, profondità e materiali da utilizzare.

Il software della stampante, infatti, è in grado di “scomporre” il modello in vari strati più piccoli che vengono stampati uno alla volta e poi impilati uno sull’altro.

La tecnologia di una Stampante 3D Economica

Esistono diversi tipi di tecnologie di stampa per stampare in tre dimensioni, come per esempio l’estrusione materiale (FDM), la polimerizzazione in vasca (SLA e DLP), il Powder Bed Fusion (SLS, DMLS & SLM) Material Jetting (MJ).

Le stampanti 3D economiche, così come le stampanti 3D professionali, sono di due diversi tipi:

  • FFM (fused filament manufacturing, ovvero produzione di filamenti fusibili)
  • SLA (stereo lithography, ovvero litografia stereo).

Le stampanti a FFM funzionano con una tecnologia basata su un ugello che deposita, strato dopo strato, un polimero fuso, fino ad arrivare al pezzo finale.

In altre parole: un filamento di plastica viene sciolto in una testina di stampa in movimento che, pezzo dopo pezzo, crea l’oggetto desiderato.

La tecnica a sinterizzazione laser (SLA) utilizza invece un laser per sintetizzare materiale plastico in polvere che poi viene trasformata in una struttura solida.

In parole povere: uno strato sottilissimo di polvere viene disteso sulla piattaforma di lavoro in modo che, strato dopo strato, il laser solidifichi la polvere, arrivando infine al risultato finale.

Le stampanti FFM sono generalmente più economiche (e anche più semplici da usare).

Tuttavia alcuni modelli SLA stanno diventando sempre più accessibili.

Quali sono i Materiali per la Stampa 3D?

Come abbiamo appena visto, la maggior parte delle stampanti 3D low cost sono stampanti a filamento.

Il meccanismo di stampa ruota intorno al sottile filo di plastica che, una volta fuso, scende sulla superficie dell’oggetto.

È importante sapere che i filamenti che vengono utilizzati sono composti da diversi materiali.

Una volta che avrai scelto la stampante che fa al caso tuo dovrai decidere quale materiali usare (qui trovi la nostra selezione di materiali per la stampa 3D).

Le plastiche più comuni sono l’ABS e il PLA.

L’ABS, per capirci, è la stessa plastica che viene utilizzata per i blocchi Lego. È resistente, robusta ma anche molto leggera.

Una valida alternativa per i 3D printers più eco-friendly è il PLA (che non è altro che la bioplastica con cui si producono stoviglie usa e getta biodegradabili).

Un altro materiale ormai sempre più usato è il polipropilene, caratterizzato da elevata duttilità e ottima resistenza termica e all’abrasione.

Può, in pratica, essere utilizzato per creare oggetti realmente indistruttibili (oltre ad essere un materiale a più basso costo a fronte delle sue proprietà tecniche elevate).

Molti di questi materiali sono disponibili in una vasta gamma di colori.

I filamenti, invece, sono disponibili in due misure: 1,75 mm e 3 mm.

Le stampanti SLA hanno meno opzioni rispetto alle loro controparti FFM: non utilizzano la plastica ma solitamente resine per produrre modelli rigidi, flessibili o in gomma.

Il volume di stampa

Il volume di stampa è un’altra specifica importante per la scelta di una stampante 3d economica.

Un volume più grande permetterà di farci riprodurre oggetti più grandi.

Il limite per il volume di stampa è definito dalla dimensione del letto di stampa e da quanto la stampante può spostare la testina di stampa.

Di solito viene misurato in pollici cubici, che determinano la dimensione massima di stampa 3D che il dispositivo può creare.

Facciamo un esempio: se una stampante ha un volume di stampa di 223 pollici (6,2 x 6 x 6 pollici), è possibile stampare oggetti che sono alti fino a 6 pollici (15 cm) di altezza, larghezza e profondità.

Se abbiamo bisogno di stampare il modello di un palazzo storico o prodotti simili, è consigliabile optare per una stampante meno economica che ci permetta di completare qualsiasi progetto senza problemi.

Se invece il nostro obiettivo è quello di creare pezzi d’arte, statuine, piccoli pezzi di bigiotteria praticamente qualunque stampante 3d economica può fare al caso nostro.

Lo spessore degli strati

Un’altra specifica da tenere d’occhio è lo spessore degli strati che la macchina può riprodurre.

Non dimentichiamo, infatti, che le stampanti 3d creano gli oggetti attraverso un sistema a strati.

Lo spessore di questi ultimi indica la risoluzione massima di stampa.

Chiaramente più gli strati sono sottili, più pulito sarà l’oggetto stampato, dando la percezione di un unico strato ben definito.

Attenzione però: uno strato più sottile richiederà tempi maggiori per la realizzazione della stampa.

Pertanto la scelta dello spessore non è una scelta semplice.

In generale, è consigliabile che lo spessore del layer/strato non superi la metà della larghezza dell’ugello: ad esempio con ugello da mm 0,4 lo spessore massimo del layer per una buona stampa è di mm 0,2;

Velocità di stampa

Le stampanti 3D possono essere mooolto lente.

Dopo aver mandato in stampa il nostro progetto bisogna armarsi di una sana dose di pazienza e.. aspettare.

Un modellino che misura intorno ai 10 cm di solito richiede tra le 6 e le 12 ore per la stampa.

Come mai?

Come abbiamo appena visto la stampa 3D funziona a strati:

Più gli strati sono spessi, più rapida sarà la stampa… a scapito però della qualità dell’oggetto prodotto.

Ecco perchè nello scegliere una buona stampante 3D economica bisogna fare attenzione a trovare un buon compromesso tra velocità e qualità di stampa.

Senza farsi guidare dalla fretta che è, anche in questo caso, una pessima consigliera.

Certo, per un neofita del mondo del 3D printing districarsi tra tutte queste informazioni e l’esorbitante numero di stampanti 3D economiche e professionali presenti sul mercato può essere difficile.

Cerchiamo di capire insieme come muovere i primi passi (possibilmente senza spendere un patrimonio).

Stampante 3D Economica: la selezione di Treddì.com

Abbiamo studiato il mercato e, a nostro parere e secondo le recensioni di chi le ha comprate, queste sono le migliori stampanti 3D economiche del 2021.

Elegoo LCD Mars Pro

Elegoo Mars Pro è una delle ultime arrivate di casa Elegoo.

È una stampante in resina: il problema di questo tipo di stampanti è che spesso producono fumi maleodoranti (oltre ad essere un po’ faticose da pulire).

Il punto forte è che consentono di pompare modelli 3D sbalorditivi e complessi.

Mars Pro risolve i problemi delle classiche stampanti SLA ed MLSA: ha una tecnologia all’avanguardia, un filtro a carbone – utilissimo per evitare di respirare fumi puzzolenti – e un’ottima qualità di stampa.

Considerando il rapporto qualità/prezzo, questa stampante è la scelta perfetta per produrre miniature o modelli di piccolo formato.

Proviamo a riflettere insieme sulle sue caratteristiche principali e sui suoi punti di forza.

Mars Pro è la stampante 3D economica perfetta per chi ha poco spazio a disposizione.

Infatti è la più piccola di tutte le sue simili nella sua fascia di prezzo ma, nonostante le dimensioni ridotte, riesce a stampare alla stessa risoluzione e ha una relativamente rapida velocità di stampa.

È una stampante a MSLA, ovvero Masked Stereolithographic.

In parole povere c’è uno schermo LCD che funge da strato di mascheratura tra le lampade polimerizzanti ultraviolette (UV) e che controlla come la luce indurisce la resina.

Questa stampante utilizza l’anti-aliasing o la levigatura dei modelli 3D, al fine di fornire curve ottimizzate che nemmeno le migliori stampanti FDM possono eguagliare.

Rispetto ai vecchi modelli ha il pregio di montare la porta USB sulla parte anteriore, e dunque frontale.

(È molto facile da montare e da configurare)

Arriva già assemblata. Bisogna solo collegare una valvola di gomma attorno alla base del cappuccio, avvitare il piano di stampa nella guida verticale e quindi caricare la resina.

La pulizia di questa stampante richiede di filtrare la resina in eccesso utilizzando uno speciale imbuto / filtro per rimuovere la plastica indurita.

È poi necessario pulire il serbatoio e il vassoio e spruzzarli con una soluzione alcolica al 95%.

Ti consiglio, quando usi o pulisci la stampante, di indossare guanti in nitrile e, se possibile, di lavorare in una stanza ventilata, evitando il contatto diretto della resina con la pelle.

Geeetech A20

Passiamo alle stampanti a filamento, ad una stampante a buon prezzo e dalle dimensioni notevoli: la Geeetech A20.

Questa stampante è realizzata totalmente in alluminio e la scelta di questo materiale consente una certa stabilità.

Inoltre possiede alcune funzionalità, come l’interruzione di stampa, che di solito sono tipiche di stampanti di costo più elevato.

La Geeetech A20 è quindi la scelta giusta per chi cerca un prodotto semplice da utilizzare e che abbia un costo contenuto.

Anche questa è una stampante 3D economica pre-assemblata, facilissima da montare: in giro ci sono tante stampanti di design simile ma molto più complesse nel montaggio.

Uno dei vantaggi della Geeetech è che l’azienda ha ridotto all’osso le viti e i cavi da collegare.

La stampante arriva a casa pre-assemblata e basterà agganciare gli ultimi bulloni e posizionare il piano di lavorazione, operazione che non richiede più di 10 minuti.

La Geeetech è caratterizzata da un design semplice ma funzionale:

Il volume di costruzione da 255 * 255 * 255 mm3 consente di sfruttare a pieno la piattaforma di costruzione e di fornire una visione completa dei dettagli di stampa.

L’estrusore fa muovere la testina in modo leggero e costante, migliorando l’efficienza.

Le ruote a forma di V e le guide su ciascun albero sono realizzate con profili in alluminio resistenti all’usura, riducendo anche il rumore di stampa e offrendo un ambiente di stampa 3D silenzioso.

La precisione di stampa di A20 è di 0,1 mm che fornisce un’ottima trama, un contorno elegante e una struttura stabile.

Questo modello supporta una ventilazione a 360°: la ventilazione rende questo modello unico nel suo genere nella sua fascia di prezzo.

Infatti la dissipazione e il mantenimento di calore dell’hotend sono caratteristiche da non sottovalutare.

Se durante la stampa dovesse mancare la corrente non preoccuparti: questo modello ti consentirà di riprendere la stampa dall’esatto punto in cui si è – o l’hai – fermata.

Altra chicca è che la stampante non è chiusa: potrai guardare la stampa senza alcun problema girando attorno alla stampante.

Nelle intenzioni della casa madre questa vuole essere una stampante 3D entry level, economica, ma non per questo è meno performante.

Parlando di tecnologia all’avanguardia, la Geeetech A20 prevede la possibilità anche di sfruttare un’app per smartphone che ti consente di gestire la tua stampa anche da remoto, quindi anche quando non sei fisicamente nei pressi della tua stampante, potrai comunque tenere sotto controllo l’andamento del progetto.

In conclusione è una Stampante 3D Economica ottima per chi è alle prime armi, ma anche per chi non è proprio inesperto.

Treddì
Logo