Stampare in 3D ormai è una prassi comune quanto la stampa tradizionale.
Sempre più persone, infatti, stampano in 3D per lavoro, per hobby o anche solo per curiosità e voglia di essere al passo coi tempi.
Giorno dopo giorno cresce il numero di appassionati a questo tipo di tecnologia e, crescendo il bacino di utenti, è aumentato anche il numero di programmi per disegnare in 3D.
Oggi sono decine e decine i software per stampanti 3D che si trovano in rete, gratuiti o a pagamento.
Chi ha da poco approcciato a questo mondo, però, può facilmente trovarsi in difficoltà nella scelta del software più adatto alle proprie necessità.
Da dove iniziare?
Che software servono per stampare in 3D?
Per creare e stampare oggetti in 3D c’è bisogno di tre tipologie di software:
- 3D modeling (CAD software) per l’ideazione vera e propria dell’oggetto.
- Slicing (CAM software) per “affettarlo”. Una volta completato il nostro modello sul software CAD, sarà necessario esportarlo nel formato STL. I files STL contengono una serie di informazioni riguardo la forma, le dimensioni e gli altri attributi del modello che abbiamo realizzato tramite il software CAD. Questi file STL devono essere sottoposti al processo di slicing che divide il modello in tante piccole fette (slices) e ne valuta le modalità di stampa necessarie per realizzare ogni singolo strato.
- 3D Printing (Client Software), che è il software necessario al controllo della nostra stampante 3D. Serve per dare le istruzioni di stampa e per impostare la macchina che si intende utilizzare.
In questo articolo cercheremo insieme di capire quali sono i 5 migliori software di modellazione 3D (CAD softwares) e come funzionano.
Uno step preliminare: i modelli “pronti all’uso”
Per stampare in 3D bisogna avere ben chiaro l’oggetto che vogliamo realizzare.
La prima domanda da porsi è:
Il mio oggetto ha una forma del tutto originale oppure qualcosa di molto simile potrebbe essere già stato stampato da qualcun altro?
Nel secondo caso, infatti, realizzare la nostra idea sarà più semplice: basterà partire da un modello già preesistente ed, eventualmente, effettuare eventuali modifiche.
Ecco perchè prima di iniziare la modellazione 3D dell’oggetto che vogliamo stampare è sempre utile fare un po’ di ricerca online per vedere cosa si trova in rete.
Magari l’oggetto che vogliamo stampare è già stato progettato da qualcun altro:
Il web è pieno di community che mettono a disposizione modelli 3D pronti per la stampa.
Di solito questi modelli 3D “pronti all’uso” sono gratuiti e scaricabili da chiunque.
In più hanno il grande vantaggio di essere già stati perfezionati dalle correzioni apportate dagli altri utenti (come ogni elemento open source presente sul web).
I migliori software CAD per la realizzazione del modello 3D
Se il progetto 3D di cui abbiamo bisogno non si trova in rete, niente paura: chi fa da sè, fa per tre.
Utilizzando un qualsiasi software CAD (Computer-Aided Design) è possibile creare il modello 3D dell’oggetto da stampare: basta definire la posizione dei punti che lo compongono.
Infatti il modello va progettato semplicemente mediante la definizione dei punti che ne delimitano la geometria in un insieme di coordinate cartesiane (X,Y,Z).
In teoria, sembra complicato.
In pratica, è più semplice a farsi che a dirsi.
Ma con quali software?
TINKERCAD
Tinkercad è un software cad gratuito semplicissimo da utilizzare.
Innanzitutto, essendo completamente online, non richiede alcuna installazione.
Per utilizzarlo basta connettersi da qui, registrarsi e partire con la modellazione.
Iniziare a modellare è facile come bere un bicchier d’acqua:
Basta trascinare nell’area di disegno le forme che si trovano nel pannello sulla destra dello schermo.
Sono disponibili sia forme base (come sfera, cubo e cono), che forme complesse costruite da sviluppatori e appassionati.
Uno dei punti di forza di questo software, oltre all’interfaccia semplice, intuitiva e accattivante ,è la connessione diretta a Thingiverse, da cui è possibile prelevare oggetti di formato STL.
AUTODESK 123 DESIGN
Autodesk è una casa di produzione molto nota per il celebre software Autocad.
Autodesk 123 è disponibile sia in versione online che come applicazione per PC, Mac e dispositivi portatili Apple.
Al contrario di Autocad, Autodesk 123 è completamente gratuito, a rapida disposizione degli utenti: basta registrarsi e creare un account.
Chi lo desidera, poi, potrà pagare per accedere ai contenuti premium.
Per molti versi è simile a Tinkercad ma è dotato di più funzioni ed ha una libreria di forme più sviluppata.
Il punto di forza di Autodesk sono le funzionalità per la deformazione e la rifinitura dei modelli.
Queste, infatti, permettono di costruire progetti più articolati e complessi grazie alle “smart primitives” che permettono di trasformare le forme solide tramite mouse e parametri numerici.
FREECAD
Freecad è un vero e proprio software professionale.
In quanto tale è meno adatto a principianti ed appassionati e più indicato per i progettisti più esperti.
Attenzione però, è uno dei migliori cad gratuiti su piazza per cui, se non siete molti pratici, vi consiglio di investire qualche ora in apprendimento e un po’ di pratica.
Il top di gamma di questo software è sicuramente la funzione di modellazione parametrica.
Freecad ci permette di modificare e correggere il nostro modello 3D modificando i dati dimensionali degli elementi che lo compongono, senza dover modificare la struttura di partenza.
FreeCad funziona in Windows, Mac e Linux, e importa ed esporta i file 3D in numerosi formati, tra cui Step, Iges, Stl, Dxf e Obj.
BLENDER
Blender è un progetto di indubbia qualità che non ha nulla da invidiare ai pacchetti commerciali più blasonati.
È un software gratuito, nonché una multipiattaforma di modellazione, animazione, compositing e rendering 3D.
I più appassionati conosceranno la piattaforma online, frequentata da moltissimi utenti che si scambiano materiale didattico, tutorial, files di modelli e documenti di vario genere.
Nel tempo Blender ha investito sempre di più nella stampa 3D, arrivando a mettere a punto un toolbox in grado di evidenziare eventuali errori problemi di stampa.
Il toolbox è utilissimo perché permette all’utente di correggerli prima di trovarsi tra le mani un oggetto difettoso.
Pur non essendo facilissimo da utilizzare, Blender è un software completo e potente.
Se avete tempo da dedicargli, dategli una possibilità: può dare grandi soddisfazioni.
SCULPTRIS
Sculptris è il software perfetto per chi ha vocazioni artistiche.
Molto semplice e intuitivo da utilizzare, questo software permette davvero di modellare gli oggetti come se fossero argilla.
La modellazione 3D parte da una semplice sfera che, grazie agli strumenti a disposizione può essere plasmata a piacimento dell’artista.
L’interfaccia è molto particolare e dà il meglio di sé con la tavoletta grafica o utilizzando un mouse con scroll.
Le sculture create con sculptris potranno poi essere esportate in formato .obj.
Utilizzando questo programma sono state create sculture raffiguranti un’infinità di personaggi famosi con una precisione e attenzione al dettaglio notevoli: per farsene un’idea basta cercare in internet le immagini con la parola chiave “sculptris”.
Il software è compatibile sia con Windows che con MacOS e la sua unica pecca è che non è disponibile in lingua italiana (ma esiste in versione inglese, francese, spagnola e tedesca).