Progetto per Stampa 3D: 7 siti per scaricare oggetti 3D da stampare

progetto per stampa 3d

Pensare ad un oggetto e poterlo realizzare in poco tempo e in casa propria fino a qualche decennio fa era una fantasia di molti ma una possibilità per pochi.

Grazie alle stampanti 3D e al giusto progetto per stampa 3D, oggi, chiunque voglia realizzare un qualsiasi oggetto di design o di utilità può cimentarsi nell’impresa senza troppa fatica.

Se hai a disposizione un computer, una stampante 3D e un’infinità di idee sugli oggetti da stampare sei già ad un ottimo punto.

Per iniziare ti manca solo il progetto 3D relativo all’oggetto da mandare in stampa.

Cos’è un progetto per la stampa 3D?

Le stampanti che utilizziamo quotidianamente per stampare testi e documenti accettano formati di vario genere: doc, docx, pdf e via dicendo.

In poche parole tutto ciò che è testuale può essere inviato al dispositivo per trasferire su carta le informazioni digitali.

Il funzionamento della stampante 3D non è diverso: anche una stampante tridimensionale ha bisogno di un file che le dia istruzioni sull’ordine di stampa.

I file che vengono comunemente utilizzati sono “file stl” e vengono creati con software di progettazione tridimensionale.

Trattandosi di file tridimensionali, in realtà, è più corretto parlare di veri e propri progetti di stampa 3D.

La progettazione 3D spesso richiede competenze molto specifiche, per cui non sempre è facile realizzare ciò che si ha in mente.

Ecco perchè molti utenti investono del tempo (ore, a volte giorni) per creare e perfezionare modelli 3D da stampare.

Niente paura, non avere familiarità con la progettazione tridimensionale non è un problema:

Chi non vuole o non può progettare da zero un oggetto 3D ha ottime probabilità di trovare in rete ciò che gli serve.

Sempre più siti web infatti, offrono la possibilità di scaricare disegni per stampanti 3d, gratuiti o a pagamento.

Gli archivi dedicati a questo genere di articoli – ricchi di decine di migliaia di elementi in formato stl e pronti da stampare – ormai si moltiplicano ogni giorno.

Anche gli utenti, infatti, crescono a vista d’occhio.

Non sono solo i neofiti della stampa 3d a setacciare il web alla ricerca di progetti di stampa.

Anche ai più esperti capita di trovarsi a corto di idee e di aver bisogno di qualche spunto per un modello nuovo,

Oppure di aver visto in giro degli oggetti 3D e di volerli stampare a casa, senza però sapere da dove cominciare a modellare.

Perché usare i modelli 3D da stampare?

Attingere a progetti per stampa 3D già esistenti offre un vantaggio da non sottovalutare:

Avere dei progetti 3D online “pre-confezionati” e scaricati da un gran numero di utenti è fonte di garanzia.

Il progetto iniziale di un design pubblico può essere continuamente aggiornato e perfezionato, sia dall’utente che lo ha creato che dalla comunità che ne usufruisce, correggendo possibili difetti e imperfezioni.

Scaricare progetti per stampante 3D testati e recensiti da altri utenti ci permette di poter scegliere il file stl che riteniamo più attendibile, dopo averlo selezionato tra diversi altri file 3d all’interno dei vari cataloghi.

Dal momento che i progetti tridimensionali possono essere costosi e, dal momento che anche le stampanti spesso hanno un costo non indifferente, è molto probabile che tu voglia procurarti un file 3d senza spendere altro denaro.

Come ti dicevamo, molti siti offrono progetti 3D gratis ma non tutti potrebbero rivelarsi egualmente utili, ecco perché abbiamo stilato una lista dei più completi ed interessanti.

Andiamo a vederli.

Oggetti 3D da stampare: i migliori 7 siti per scaricare progetti per stampa 3D

Thingiverse

Thingiverse è uno dei primi siti a fornire disegni 3D e file STL gratis fin dai primi anni della diffusione delle stampanti 3D.

Esiste dal 2008 ed è uno dei più grandi siti per il download di modelli 3d da stampare, con più di 500.000 modelli a catalogo.

Per usare Thingiverse è necessario masticare un minimo di inglese.

La cosa potrebbe apparire limitante, ma in realtà una piattaforma che funziona in lingua inglese ospita i progetti 3D che arrivano da ogni angolo del mondo.

Chiunque può registrarsi al sito, creare un proprio profilo e condividere i propri progetti.

Funziona un po’ come i social network: è possibile seguire gli utenti a cui siamo più interessati e per ognuno di loro sono pubblicamente visibili il numero di followers, i modelli 3D che ha realizzato e tante altre informazioni.

All’interno del sito sono presenti gruppi tematici ai quali poter partecipare, ad esempio il gruppo degli appassionati dei giochi da tavolo, degli affezionati alla saga di Harry Potter o ancora il gruppo per gli amanti dei gioielli homemade.

Il design del sito è minimale ma è molto pratico da utilizzare:

Nella home page vengono presentati i modelli più popolari. Tramite la barra di ricerca in alto e i filtri, è possibile selezionare i modelli di nostro interesse in base al nome, popolarità, categoria, utente, ecc.

Cliccando su uno dei modelli si aprirà la pagina relativa con le foto del modello (sia 3D che foto reale), una barra laterale per mettere like, commentare ecc.

scaricare un progetto per stampa 3d da thingverse

Se il modello ci convince non ci resta che cliccare sul bottone in alto, “Download all files”.

Una volta terminato il download avremo il file stl pronto da stampare.

Libre 3D

Libre 3D mette a disposizione degli utenti un’ampia gamma di progetti e oggetti 3D da stampare gratuitamente.

Chiunque può caricare i propri file stl e nella home page troverete i progetti più popolari.

Ogni modello ha una propria pagina contenente i dettagli sull’autore, una galleria immagini, la descrizione del progetto ed i file modelli stl pronti da scaricare.

Se Thingiverse funziona come un vero e proprio social, Libre 3D è più spartano.

Ogni utente ha una piccola pagina con una breve descrizione di sé e il luogo di provenienza.

Il motore di ricerca permette di filtrare i risultati dei file 3d soltanto per categoria e luogo di provenienza, senza altra possibilità di raffinare i risultati.

L’altra faccia della medaglia, però, è che l’elenco delle categorie è veramente lungo (qualità da non sottovalutare).

Il punto forte del sito è il tool capace di convertire i disegni 3d online in file SCAD direttamente nel formato stl.

Instructables

Instructables è un sito molto interessante.

Nonostante il suo catalogo non sia ampio come quello di Thingverse la struttura lo ricorda molto.

Anche Intructables, infatti, permette di vedere, per ogni progetto, quante persone lo hanno visualizzato e quanti hanno lasciato un “mi piace”.

Le categorie sono leggermente ridotte rispetto agli altri siti dedicati alla stampa 3d: troviamo infatti solo sezioni come: circuiteria, attrezzi, cucina e poche altre.

Il punto forte di questa piattaforma sono le sezioni dedicate all’apprendimento: sul sito è possibile seguire tutorial, leggere articoli e consigli dei più esperti per imparare a creare i propri progetti tridimensionali.

Instructables infatti è una community di makers che non fanno solo uso di stampanti 3d ma il cui interesse è rivolto a tutto ciò che la fantasia e il genio uniti alla tecnica sono capaci di realizzare.

Impostando le parole chiavi ad-hoc Instructables mostrerà i progetti stampa 3d aderenti al profilo di ricerca selezionato.

Cliccando sull’oggetto di nostro interesse si aprirà una pagina all’interno della quale l’autore di solito illustra molto dettagliatamente i singoli processi di stampa e di assemblaggio per raggiungere l’oggetto finito.

NIH 3D Print Exchange

Il settore dello stampaggio 3D non è confinato all’hobby casalingo ma anzi trova impiego in settori di grande importanza come ad esempio quello medico.

Il NIH (National Institutes of Health) è un’agenzia del Dipartimento della Salute degli Stati Uniti che si pone come obiettivo quello di fornire oggetti da stampare in 3d correlati alle scienze bio-mediche.

Sul sito del NIH 3D Print Exchange premendo sul bottone “Discover” si accede alla navigazione tra i modelli 3d.

Sul sito si trovano le più disparate rappresentazioni 3d molecolari, ma anche proteine, macromolecule e virus.

Tra i modelli più recenti poi troviamo soluzioni per maschere e filtri protettivi anti Covid-19 o anche equipaggiamento da laboratorio.

Oltre alla sezione Discover è presente anche una sezione “Learn” tramite la quale poter apprendere le basi per creare i nostri personali modelli: chiaramente si tratta di tutorial rivolti a chi lavora o studia nel settore medico-scientifico.

Chiaramente è consigliato avere una stampante 3d professionale per stampare questi oggetti (clicca qui per scoprire quella più conveniente).

GrabCAD

Con GrabCAD ci spostiamo dal settore medico a quello ingegneristico.

GrabCAD è una grandissima community di membri che condividono idee, stampe foto 3d e progetti CAD relativi ad ambienti di ingegneria, come ad esempio turbine di aeroplani, motori e interi macchinari di fabbrica.

Anche questo sito offre una interessantissima sezione di tutorial e presenta una sezione chiamata “Challenges”:

Si tratta di sfide di design alle quali ogni utente può iscriversi e fornire la propria soluzione creativa.

Fossimo in voi parteciperemmo: il premio per la soluzione della challenge è una ricompensa in denaro di quasi 1000 dollari!

MyMiniFactory

I due siti di cui parleremo ora offrono alcuni progetti in maniera gratuita ma danno il loro meglio con i progetti per stampa 3d a pagamento.

MyMiniFactory è un sito in cui chiunque è libero di iscriversi alla piattaforma e mettere in vendita i propri modelli.

La maggior parte del ricavo andrà direttamente all’autore del modello e la restante parte rimane al sito che investe per offrire il servizio.

L’idea di pagare per il modello è giustificata dalla qualità dei modelli in questione:

I modelli a pagamento, infatti, sono spesso molto ben realizzati, con una cura dei dettagli altissima, una qualità che gratuitamente è difficile trovare.

Il sito è pieno di store che spaziano tra diverse tematiche quali casa e ufficio, giochi, moda e gioielleria, ricambi per utensili, ecc.

C’è da dire, però, che la grafica del sito è un po’ confusa, il che rende la navigazione stancante.

Cults 3D

Cults 3D è il sito migliore per quanto riguarda gli oggetti 3d da stampare.

Il sito si presenta con un allestimento grafico davvero accattivante e i modelli presenti sono di una qualità indubbiamente molto alta.

Il prezzo di un modello si aggira mediamente intorno ai 10€.

Il costo però è giustificato da una modellazione di livello professionale ed una presentazione veramente ricca di dettagli.

Ogni pagina articolo è corredata da un set fotografico che dimostra l’uso dell’oggetto nella vita reale.

E’ inoltre presente una sezione con ii video che spiegano e aiutano nella realizzazione.

Il sito è basato sul concetto di community. È quindi possibile scambiarsi messaggi privati, seguire gli artisti preferiti, commentare i modelli stampa 3d e valutarli col sistema di rating basato sulle stelline.

Che dire, siete pronti?

Al nostro via scatenate i download!

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Treddì
Logo